25 Aprile 2020: 75° anniversario della liberazione italiana
Le restrizioni imposte dalla lotta al Covid-19 ci impediranno, quest’anno, di celebrare il 75°anniversario della Liberazione con le tradizionali cerimonie pubbliche e la partecipazione della cittadinanza.
Per l’importanza che ha per la nostra storia, la ricorrenza non può, però, passare sotto silenzio.
Facendo propria l’idea della giornalista Laura Nosenzo, il Comune di Ferrere aderisce all’iniziativa “25 aprile: a distanza, ma insieme”. I Sindaci dell’Astigiano ricorderanno la Liberazione, ognuno nel proprio paese, ma
contemporaneamente, leggendo ad alta voce una stessa poesia (“Una sera di sole”), il 25
aprile alle ore 11,00.
Un modo semplice, ma corale, per dare la giusta attenzione all’anniversario: la voce del Sindaco di Ferrere unita a quella dei Sindaci di tutta la Provincia di Asti, diventerà la voce delle loro comunità.
Anche la Provincia di Asti, Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza, partecipa in modo convinto all’iniziativa.
"Una sera di sole"
In una sera di sole, sotto l’azzurro del cielo,
sotto le gemme fiorite di un robusto castagno,
me ne sto seduto nella polvere del cantiere.
E’ un giorno come ieri, un giorno come tanti.
[...]
Ogni cosa fiorisce e senza fine sorride.
Vorrei volare, ma come, ma dove?
Se tutto è in fiore, oggi mi dico,
perché io non dovrei? E per questo resisto!
(Poesia scritta nel 1944 da un giovane anonimo prigioniero del campo di concentramento di Terezin in Repubblica Ceca)I bambini della scuola primaria sono invitati dalle maestre ad inviare alla Mail comunediferrere.sindaco@gmail.com testi, disegni, video sotto al titolo: "Che cos'è per me la libertà?".