4 novembre 2023
"La ricorrenza del 4 novembre, che oggi celebriamo, scandisce un momento importante e imprescindibile della nostra storia: l'unità nazionale ottenuta alla fine del primo disastroso grande conflitto mondiale. Celebra le forze Armate che ancora oggi offrono all'Italia difesa del nostro territorio e missioni di pace. E infine il ricordo del milite ignoto, che il Comune ha da poco eletto a cittadino onorario di Ferrere, con un atto ufficiale del Consiglio Comunale e che ci riconduce col pensiero qui davanti al nostro sacrario. Ogni nome di soldato caduto che leggiamo nelle lapidi, racconta un frammento della nostra storia collettiva.Vite spezzate, sacrificate. I nostri caduti, nella prima o nella seconda guerra, che non hanno avuto il dono di vivere il futuro che avevano sognato. Genitori che li hanno pianti, mogli e figli che hanno atteso invano sposi e padri che non sarebbero mai tornati alle loro case. Ma il valore del loro sacrificio è grande solo se ne sappiamo tenere viva la memoria, e vedervi così numerosi qui fa capire che non è stato vano. Per ricordarli tutti vi invito a ripetere insieme a me e al gruppo alpini di Ferrere la parola PRESENTE dopo ogni nome."
Discorso del Sindaco, 4 novembre 2023