Consiglio Comunale 23 dicembre 2019
L'antivigilia di Natale il Consiglio Comunale si è riunito per l'ultima volta nel 2019. E' stata un occasione, oltre che per approvare le ultime delibere, per effettuare un esame delle azioni della nuova amministrazione in questi primi mesi ma soprattutto per condividere la linea di azione per i prossimi anni. I punti del Consiglio Comunale erano numerosi e sono stati tutti approvati all'unanimità. Nessun consigliere del gruppo di minoranza era presente. E' stato approvato il Bilancio Provvisorio per il 2020 e il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2020-2022, che indirizza, anche se provvisoriamente, dove andranno i fondi che l'amministrazione potrà gestire, e anche come farà ad ottenerli. Sono state confermate, non aumentate quindi, le aliquote dello scorso anno per l'IRPEF, la TASI, l'IMU. Sono stati ipotizzati anche i costi della TARI 2020, anche se questa è la tassa più difficile da impostare e gli aggiustamenti durante il 2020 determineranno i valori del ruolo che viene emesso sempre nell'estate. Confermata l'imposta di soggiorno per i turisti che dormono nelle strutture di Ferrere. L'approvazione della modifica al regolamento TARI del Comune di Ferrere che era all'ordine del giorno ha inteso recepire una norma che prevede l'istituzione di una categoria nuova relativa agli agriturismi. In tale modo si intende favorire questa attività e cercare quindi di stimolare le aziende agricole ad intraprendere percorsi di accoglienza che valorizzerebbero sempre di più il nostro Comune. E' onorevole dire che hanno rinunciato al gettone di presenza ai consigli comunali i consiglieri di maggioranza che non compongono la Giunta (cioè Assessore, Vicesindaco e Sindaco che non li percepiscono mai).
Non mi resta che augurare a tutta la comunità un buon 2020.