Banda Ultra Larga: Ferrere sarà tra i primi paesi astigiani ad avere 100 Mbps
Mi capita spesso che qualche cittadino chieda quando arriverà l'ADSL a Ferrere. Da 4 anni sono impegnato a partecipare a tutte gli incontri della Regione Piemonte sull'argomento, predisponendo tutti gli atti e le strategie per ottenere questo servizio oggi sempre più importante. Finalmente sono arrivati i risultati: Ferrere, Quaranti e Portacomaro saranno i primi paesi astigiani in cui partono i lavori per la posa della fibra ottica.
Nel Piano per la Banda Ultra Larga, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha individuato come priorità le “aree bianche”, cioè le aree rurali, montuose, insulari o ai margini di grandi agglomerati urbani: zone definite “a fallimento di mercato”, dove costruire un’infrastruttura è più complesso e non redditizio per le aziende.
Le prime due gare sono state vinte da Open Fiber per un investimento di circa 2,6 miliardi di euro. Le aperture di cantieri si susseguono e l’azienda punta a raggiungere un migliaio di Comuni in centro e nord Italia entro la fine del 2018.
In questo contesto Ferrere è uno tra i primi 12 Comuni Piemontesi (4 astigiani) interessati alla apertura dei cantieri per la posa della fibra ottica, grazie alla costante e costruttiva presenza della amministrazione comunale alle fasi di assegnazione dei fondi. Il cantiere di lavoro sarà aperto entro il 15 giugno e i lavori dovranno essere finiti entro il 2018. La Fibra oggi raggiunge il Comune di Montà, da lì partirà lo scavo lungo la provinciale SP19A (San Defendente) e raggiungerà il concentrico di Ferrere, per poi arrivare alle antenne delle reti mobili posizionate in collina San Secondo (Bricco Rocca). Probabilmente il disagio di qualche mese di lavoro, sarà compensato dalla possibilità di avere in casa una ADSL a 100 Mbps o un segnale che comunque garantisca i 30 Mbps anche alle cascine più lontane entro la fine del 2019.
Vigileremo sui lavori di ripristino e sul rispetto dei tempi, aggiornandovi strada facendo.