Quinta edizione della Fiera del Miele: un successo dei ferreresi
Il comitato fiera del miele mi ha pregato di ringraziare pubblicamente tutti i ferreresi che hanno partecipato come volontari, sponsor, espositori, come promotori o come visitatori alla quinta edizione della Fiera del Miele, l'ultima che organizza questa amministrazione. Un successo sempre crescente, di pubblico ma anche di espositori, di attività e di qualità. Sicuramente un successo che l'amministrazione dedica a tutta la popolazione, i pochi ferreresi che non sono venuti si sono certamente persi l'evento dell'anno. Il bello, infatti, dell'attuale Ferrere Miele è proprio che tutta la cittadinanza lo vive, ci lavora ed in molti modi è presente: dalle scuole, quest'anno coinvolte oltre che dalle maestre, anche da un progetto contro l'obesità infantile, alla Pro Loco, che riesce col suo ottimo lavoro a ottenere un bell'incasso; dalla Biblioteca che collabora e dà visibilità alle sue iniziatiive per i cittadini alla corale che instaura ottime collaborazioni con altri paesi; dal SEA che si presta per il trasporto anziani in fiera alla Protezione Civile senza la quale non si potrebbe fare nessuna manifestazione in sicurezza; dal gruppo Alpini di Ferrere, sempre pronti a dare una mano, alle attività commerciali che, tutte, credono in questa festa; dagli Sbandieratori e Musici al gruppo majorettes "stelline Azzurre".
Non dimentichiamoci che un evento di questa portata va considerato un successo anche economico, visto e considerato che tutta l'organizzazione sta in piedi da sola. Per il Comune in pratica non ci sono uscite, infatti il contributo economico che il Comune dà alla manifestazione viene recuperato dalle entrate derivanti dal patrocinio oneroso della Regione Piemonte e da due sponsor importanti come l'Ecomuseo e la Cassa di Risparmio di Asti. Nel 2013 quella che era la manifestazione di allora, ignorata dalla maggior parte dei ferreresi, è costata 2.700,00 € (DGC n.46/2013) a fronte di nessuna entrata. Avere migliaia di persone presenti in questa III^ domenica di ottobre, invece comporta un entrata economica per tutte le attività, bar e ristoranti di Ferrere, per tutti gli espositori, e numerosi sono ferreresi, a fronte solo di un gran lavoro dei volontari del Comitato, che si occupano dell'allestimento, della promozione e della ricerca dei partner economici.
Da non sottovalutare anche la rilevanza politica di questo evento che, oltre ad essere una vetrina commerciale, dà molta visibilità a Ferrere a tutti i livelli istituzionali, ad esempio è l'unica manifestazione inserita nel calendario della Regione Piemonte di cui ha il patrocinio, oltre ad aver richiamato a Ferrere Assessori regionali, parlamentari italiani ed europei, con cui si sono intrecciate importanti relazioni per lo sviluppo del nostro Comune.
Anno dopo anno siamo riusciti ad affermare, con una promozione evidentemente efficace, una Fiera che l'Assessore all'Agricoltura della nostra Regione ieri ha consacrato come "una delle più importanti del Piemonte".
Aggiungo quindi anche il mio grazie, a tutti i cittadini di Ferrere, che rendono viva, innovativa ed apprezzatissima questa manifestazione ed il mio grazie va ai dipendenti comunali che sono andati oltre i loro compiti per la riuscita della fiera, e i miei complimenti al Comitato Fiera del Miele e al Vicesindaco Toso, i consiglieri comunali Casetta Morando e Viglione,.