Relazione tecnica di ARPA sul monitoraggio del disturbo olfattivo O/CAVA

Published on 15 November 2019 • Ambiente

Nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto 2019 ARPA, su richiesta del Sindaco di Ferrere a seguito di alcune segnalazioni anomale, ha coinvolto 6 famiglie di Ferrere e 4 di Valfenera per monitorare, in un'indagine conoscitiva preliminare, la frequenza, la durata e l'intensità di queste molestie odorigene. Sono state coinvolte famiglie abitanti in zone dove le correnti portano più frequentemente gli effluvi della fonderia O/CAVA di Ferrere. La rilevazione è stata effettuata per 3 mesi (mag,giu,lug) e poi ad agosto periodo in cui la fonderia era chiusa come controllo, da persone che segnavano data, ora ed intensità dei distrubi olfattivi. Le informazioni, secondo la relazione di ARPA, sono sufficienti a caratterizzare il fenomeno che si è rilevato essere dovuto principalmente alle lavorazioni della fonderia:

"Dall'analisi delle segnalazioni raccolte emerge che le percentuali di ore di disturbo olfattivo calcolate sull' intero peridodo di osservazione risultano inferiori al 5%, valore soglia preso a riferimento dalle linee guida utilizzate, che sta ad indicare una percentuale di ore di disturbo al disopra della quale la molestia olfattiva diventa intollerabile. Sulla base delle rilevazioni registrate per il periodo in esame, il disturbo risulta quindi tollerabile".

"A prescindere dalla percentuale di disturbo, l’obbiettivo del monitoraggio svolto durante i mesi di maggio/ giugno e luglio 2019 era quello di comprendere lo stato di avanzamento delle azioni mirate al miglioramento delle performance ambientali per limitare le emissioni odorigene verso l’esterno della ditta O’Cava Meccanica S.p.A..
Durante il tavolo tecnico del 04/03/2019, presente l'amministrazione, la ditta aveva riferito che il funzionamento del post combustore interrotto per la sostituzione dell'impianto di formatura, con il riavvio (indicativamente da settembre 2018), si sono verificate delle "cadute" di temperatura, tali momenti sono stati determinati da una sorta di reset dell'impianto, a cui la ditta ipotizza possano essere ricondotte le problematiche odorigene lamentate dagli abitanti di Ferrere e Valfenera, evidenziatesi a partire da novembre dello scorso anno.
Il periodo in cui è stata svolta l’attività di compilazione dei questionari prevedeva l’entrata in funzione del post-combustore a regime, pertanto la problematica della molestia olfattiva è stata risolta in maniera parziale riconducendo ad altre tipologie di attività dell’impianto o alla gestione dello stesso il perdurare del disturbo evidenziato dai segnalatori"
.  (cit. dalla Relazione Tecnica. ARPA)

Nell'ultimo periodo, anche a causa della riduzione dell'attività, e purtroppo delle ore di lavoro, non abbiamo più avuto particolari segnalazioni di disturbi olfattivi. L'Amministrazione è sempre disponibile e attenta ad accogliere le segnalazioni dei cittadini per inoltrarle, come ogni volta, alla dirigenza  di O/CAVA o di altri soggetti per cercare dei rimedi.