Rendiconto gemellaggio Ferrere - La Francia
Buongiorno,
un cittadino, mi ha chiesto questa mattina, congratulandosi per la bella manifestazione del XXennale del gemellaggio, quali fossero state tutte le iniziative e come fossero state finanziate. Rispondo qui volentieri
Sono stati 9 giorni molto intensi per il "Comitato Spontaneo per il Gemellaggio", che è il gruppo di ferreresi che si è occupato dell' evento. Il gruppo di cui fa parte orgogliosamente anche il sottoscritto, si è auto finanziato totalmente, mettendo una quota di 50 € ciascuno per incominciare, ha preparato 2 cene durante l' anno a cui molti ferreresi hanno partecipato, e con queste risorse ha potuto riservare un' accoglienza veramente straordinaria , e meritata, agli argentini. Li abbiamo ospitati per dormire e per mangiare, 9 giorni 17 persone! uno sforzo che abbiamo fatto volentieri. L' escursione a Verona 2 giorni, siamo andati in tutti i ristoranti di Ferrere, a Torino e nelle Langhe, li abbiamo ospitati nelle nostre case, con l' aiuto e il compiacimento di tutti ii ferreresi. La cerimonia di domenica è stata davvero toccante e partecipata, la banda, sempre pagata dal comitato, ha dato il tocco di festa che serviva. Anche l' inaugurazione del cippo per il ricordo della fine della Prima Guerra è stato parte di quella festa.
L' amministrazione, ha utilizzato soldi pubblici solo per pagare la parte istituzionale, cioè comprare alcune bandiere, e far fare le targhe commemorative da dare agli ospiti e da apporre al monumento: 600€. Una spesa davvero accettabile in relazione alla bella figura che ha fatto Ferrere e se consideriamo che nel 2008 la precedente amministrazione aveva impegnato una cifra di 3000€ per il decennale.
Il comitato ha nel suo rendiconto, tenuto molto precisamente e illustratomi nei giorni scorsi da Gabriella Trinchero, ancora a disposizione una cifra di 700€ che potrebbe essere usata come cofinanziamento per 1 o 2 giovani di Ferrere che vogliano intraprendere un viaggio a La Francia l' anno prossimo. Contattatemi se foste interessati.
Per questo e per altro, devo ringraziare tutti i componenti del Comitao che col sottoscritto hanno duramente lavorato:
Accossato Andrea, Arduino Giovanni, Balla Filippo, Benotto Alberto, Benotto Modesto, Borello Giovanna, Casetta Roberto, D'agostin Laura, Martin Lorena, Menguz Giuseppe, Migliasso Giuseppe, Mignatta Renato e MariaRosa, Mignatta Pasqualina, Toso Giuseppe, Trinchero Gabriella,Viglione Tiziana. Ovviamente oltre ai nomi citati ci sono tutte le famiglie alle spalle.
Grazie grazie grazie.