Rifiuti dispersi sulle strade, gettati nei fossi e nei campi: comportamento incivile e sanzionato

Published on 22 February 2021 • Ambiente

Le strade, i prati e i boschi non sono una pattumiera a cielo aperto. I rifiuti devono essere smaltiti correttamente. 

Ogni giorno raccogliamo sul nostro territorio sacchetti, bottiglie, lattine, cartacce... Oggi si aggiungono le mascherine che, con il loro massiccio utilizzo, sono diventate oggetti di consumo che a volte vengono deliberatamente gettate a terra e disperse nell’ambiente. Le mascherine monouso (chirurgiche), FFP2 e FFP3 devono essere protette dentro un involucro chiuso (ad esempio una busta) e conferite nell’indifferenziato (RSU). Nel rifiutologo a pagina 14 è possibile trovare l’indicazione del corretto smaltimento delle mascherine.

Si ricorda alla cittadinanza che il divieto di abbandono di rifiuti è contenuto nel Testo Unico sull'ambiente (D. LGS. 3 aprile 2006 numero 152) all'articolo 192, che si applica ad ogni genere di rifiuto, liquido o solido, abbandonato sul ciglio della strada o nel sottosuolo. I trasgressori rischiano una multa fino a 3.000 euro.