Ferrere Miele - Fiera del Miele e dei prodotti tipici

Last update 6 October 2022

Si trasmette in allegato - la locandina dell'edizione 2022 di Ferrere Miele (adottato il protocollo CTS).

 


⭕ Che cos'è Ferrere Miele

La manifestazione ha lo scopo di promuovere e valorizzare la produzione apistica regionale che, pur rimanendo un piccolo comparto dell'attività agricola, ha raggiunto ottima qualità ed elevata diffusione territoriale, integrando anche il reddito delle aziende agricole, grazie a competenza, professionalità e dedizione.

Per il concorso dedicato agli apicoltori piemontesi sono giunti all’Istituto Zooprofilattico di Asti, con la direzione della Dr.ssa Paola Mogliotti del centro Apistico Regionale, oltre un centinaio di campioni di miele, per essere analizzati e giudicati, risultato davvero eccellente, vista l’annata particolarmente caratterizzata da scarse produzioni degli apicoltori piemontesi.

L’attività degli apicoltori infatti sta diventando sempre più difficile, perché bisogna intervenire in modo sempre più complesso per salvaguardare le api e il loro ambiente.

Il Comune di Ferrere, che è il paese astigiano con il più elevato rapporto tra abitanti e numero di alveari, fa da sfondo alla suddetta manifestazione fieristica che è ormai diventata un evento di successo, molto apprezzato dai ferreresi e dai numerosissimi turisti.

Per i visitatori che giungono a Ferrere, ci sono il miele e tutti i prodotti dell’alveare, con le loro importanti proprietà benefiche e nutritive, ma anche il “Salame Cotto Monferrato” e altri salumi d’ eccellenza, i vini dei produttori locali, le nocciole, il nobile tartufo, che cresce in abbondanza in queste vallate e altro ancora nelle bancarelle sulle piazze di Ferrere, per chi ama trovare pezzi di artigianato.

Ogni anno si rinnovano le animazioni, le sfilate di auto storiche, l'esposizione di Ferrari e altre supercar, fisso è però l'appuntamento con musica, mostre di pittura e la tradizionale mietitu.ra del granoturco con esposizione di antiche macchine agricole e sempre nuove attrazioni ed intrattenimenti per i più piccoli

Il programma della giornata è sempre molto fitto: la fiera apre i battenti alle ore 9:00 con più di 40 bancarelle posizionate nella piazza del Castelvecchio (sede degli uffici municipali) e nella piazza delle scuole. Alla ProLoco viene allestito lo stand per la cena e il pranzo dalle 12:30 alle 15:00 a base di polenta, formaggi, salumi, miele e buon vino.

A seguire la premiazione dei mieli migliori del Piemonte. Altre bancarelle sono presenti lungo la salita che porta alla sconsacrata Chiesa dei “Battuti”.

Numerosi gli ospiti e le attrazioni, che cambiano ogni anno.

Ferrere Miele 16 ottobre 2022
06-10-2022
Attachment format jpg
Download
Ferrere Miele_Concerto Corali_sabato 15 ottobre 22
06-10-2022
Attachment format jpg
Download
Ferrere Miele_cena e pranzo Pro Loco
06-10-2022
Attachment format jpg
Download