Protezione civile
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Protezione civile
Novità
Piemonte: Stato di Massima Pericolosità Incendi boschivi da Mercoledì 8 Aprile 2020
Stato di massima pericolosità incendi boschivi
DPCM del 4 Marco 2020 – Scuole Chiuse fino al 15 Marzo – Sospese Tutte le Manifestazioni che Comportino Aggregazione di Persone
Scuole chiuse e sospensione di tutte le manifestazioni che comportino aggregazione di persone
Misure Urgenti in Materia di Contenimento e Gestione dell’Emergenza Epidemiologica da COVID – 2019
Contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica
Permane in Piemonte il Divieto di Abbruciamento in Campo di Residui Vegetali
Divieto di abbruciamento
Stato di Massima Pericolosità per Incendi Boschivi in Piemonte
Stato di massima pericolosità
Il Gruppo Comunale per la Protezione Civile di Ferrere Cerca Volontari
Ricerca volontari
Domande Frequenti
Alla luce dell’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus e delle misure adottate dal governo per il suo contenimento, l’Istat si pone al servizio degli utenti, raccogliendo in una serie di schede regionali i dati attualmente più richiesti relativi a diversi aspetti della situazione sociale ed economica del territorio, dalla composizione della popolazione e delle famiglie, all’utilizzo della strumentazione tecnologica, alla struttura economica fino al sistema sanitario e assistenziale.
Per i vari ambiti di analisi, vengono messe in risalto le omogeneità e le differenze tra i dati nazionali e quelli regionali. Laddove possibile è presentato anche il dettaglio comunale.
Come Sede territoriale per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Vi segnaliamo e inviamo la scheda regionale del Piemonte e il relativo allegato statistico, disponibili anche on line dall'area #istatperilpaese > Sei in cerca di informazione statistica territoriale> Dati statistici per il territorio https://www.istat.it/it/archivio
Istat ha infatti dedicato l’area del proprio sito #istatperilpaese per diffondere dati utili per supportare e monitorare la ripresa del Paese, per informare sulle misure straordinarie e sulle disposizioni temporanee messe in atto dall’Istituto, oltre a fornire chiarimenti in merito alla prosecuzione delle rilevazioni e informazioni di servizio.
Inoltre evidenziamo il “Rapporto sulla mortalità della popolazione residente”, prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) con l’obiettivo di fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di Covid-19 e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da Istat. I principali risultati sono presentati a livello provinciale e per aggregazioni di province, sia per criteri di natura amministrativa (regioni, ripartizioni) sia sulla base del grado di diffusione dell’epidemia Covid-19 nelle province stesse, rispetto a tre classi individuate.
Il Rapporto è disponibile all’indirizzo https://www.istat.it/it/files
I dati di mortalità totale commentati si riferiscono al primo trimestre consolidato 2020 e riguardano 6.866 comuni (87 % dei 7.904 complessivi).
Si tratta della prima volta che l’Istat diffonde questa informazione riferita a un numero così consistente di comuni. Ciò è stato possibile grazie all’integrazione della fonte anagrafica (ANPR e comuni) con i dati dell’Anagrafe tributaria . L’ampia base dati, relativa all’86% della popolazione residente in Italia, consente di valutare gli effetti dell’impatto della diffusione di Covid-19 sulla mortalità totale per genere ed età nel mese di marzo 2020, cioè nel periodo iniziale e di più rapida diffusione del contagio.
Argomenti:A cura del Dipartimento Nazionale:
- Rischio Sismico
- Rischio Vulcanico
- Rischio Meteo
- Rischio Neve e Gelo
- Rischio Alluvione
- Rischio Frana
- Rischio Valanga
- Rischio Crisi Idrica
- Rischio Ciclone
- Rischio Maremoto
- Rischio Incendio
- Rischio Nucleare
- Rischio Industriale
Bollettino di Allerta
http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/index.html
Il Gruppo Volontari di Protezione Civile è stato istituito con Delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 31 maggio 2006, e con delibera n.28 del 2016 diventa Gruppo Comunale iscritto nelle liste della Regione Piemonte
Il Gruppo è in grado di far fronte alle attività ed ai compiti di protezione civile così come definiti dall'art. 3 della Legge n. 225 del 1992 e, in particolare, alle attività di prevenzione e soccorso e di collaborazione con l'Amministrazione Comunale in occasione di ricorrenze, manifestazioni o quant'altro li possa coinvolgere direttamente.
In situazioni di emergenza il Gruppo opera alle dirette dipendenze del Sindaco quale autorità comunale di protezione civile secondo le norme nazionali, regionali e provinciali.
Il coordinatore è il sig. Christian Demarie, il Vice coordinatore Anna Maria Perucca. I volontari sono:
Allemandi Stefano, Benotto Modesto, Bordiga Filippo, Bossotto Claudio, Demarie Christian, Franzero Filippo, Migliasso Domenico, Perucca Anna-Maria, Viglione Franco, Vantaggiato Gianni, Vittorio Giovanni.
- Numero Unico di Emergenza: 112
Contatta il comune
Problemi in città
-
Tecnici
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali. -
Terze parti
Questi cookie sono impostati da una serie di servizi esterni (si veda la Cookie policy estesa per i dettagli) e possono essere utilizzati anche per la profilazione. La disabilitazione di questi cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito. -
Experience
In order for our website to perform as well as possible during your visit. If you refuse these cookies, some functionality will disappear from the website. -
Marketing
By sharing your interests and behavior as you visit our site, you increase the chance of seeing personalized content and offers.